Il numero totale di casi giudiziari sui cambiamenti climatici
è più che raddoppiato dal 2017 e sta crescendo in tutto il mondo.
Il rapporto, Global Climate Litigation Report: 2023 Status Review,
si basa su una revisione di casi incentrati su leggi, politiche o
scienze sui cambiamenti climatici raccolti fino al 31 dicembre 2022
dai database di contenzioso sui cambiamenti climatici statunitensi
e globali del Sabin Center.

Un recente report del Sabin Center for Climate Change Law (qui) della Columbia University a cura di Michael Burger e Maria Antonia Tigre, dimostra che il contenzioso sul clima sta diventando parte integrante della garanzia dell’azione per il clima e della giustizia. Il report afferma che il numero totale di casi giudiziari sui cambiamenti climatici è più che raddoppiato dal 2017 e sta crescendo in tutto il mondo.
Le persone si rivolgono sempre più ai tribunali per combattere la crisi climatica, ritenendo responsabili i governi e il settore privato e rendendo il contenzioso un meccanismo chiave per garantire l’azione per il clima e promuovere la giustizia climatica”, ha dichiarato Inger Andersen, riconfermata a gennaio come Direttore esecutivo del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (qui).

ClimateAid ne ha scritto più volte, potrete rileggere i nostri interventi: “Italia: responsabilità ambientale e risarcimenti” (qui); “Risarcimento del danno ambientale: mentre il Tribunale di Parigi condanna la Francia a indennizzare le vittime di smog, le Corti Costituzionali prendono posizione” (qui); “Greenwashing/1: abbiamo vinto! Poste modifica la pubblicità” (qui); “L’ONU sul clima ricorre alla Corte Internazionale di Giustizia” (qui); “Mutamenti climatici: in giudizio lo Stato” (qui)

Le azioni legali sono state intentate in 65 organi in tutto il mondo: in tribunali internazionali, regionali e nazionali, tribunali, organi quasi giudiziari e altri organi giudicanti, comprese le procedure speciali delle Nazioni Unite e dei tribunali arbitrali. Il numero totale di casi di cambiamenti climatici è più che raddoppiato da un primo rapporto sulla questione, da 884 nel 2017 a 2.180 nel 2022. La maggior parte dei contenziosi climatici si sono sviluppati negli Stati Uniti, ma essi sono ormai ricorrenti in tutto il mondo, con circa il 17% dei casi ora segnalati nei paesi in via di sviluppo, compresi i piccoli Stati insulari in via di sviluppo.

Importante segnalazione del rapporto: 34 casi sono stati intentati da e per conto di bambini e giovani sotto i 25 anni, anche da ragazze di sette e nove anni rispettivamente in Pakistan e in India, mentre in Svizzera i querelanti stanno facendo valere le loro ragioni sulla base dell’impatto sproporzionato dei cambiamenti climatici sulle donne anziane.

Man mano che il contenzioso climatico aumenta di frequenza e volume, il corpo dei precedenti legali cresce, formando un campo del diritto sempre più ben definito”, segnala l’UNEP.

“Secondo il rapporto, la maggior parte dei contenziosi climatici in corso rientra in una o più delle sei categorie: 1) casi basati sui diritti umani sanciti dal diritto internazionale e dalle costituzioni nazionali; 2) contestazioni alla mancata applicazione interna delle leggi e delle politiche relative al clima; 3) litiganti che cercano di mantenere i combustibili fossili nel terreno; 4) sostiene una maggiore divulgazione sul clima e la fine del greenwashing; 5) reclami riguardanti la responsabilità delle imprese e la responsabilità per i danni climatici; e 6) affermazioni relative all’incapacità di adattarsi agli impatti dei cambiamenti climatici.

1) La Corte Suprema del Brasile ritiene che l’accordo di Parigi sia un trattato sui diritti umani, che gode di uno status “sovranazionale”.
2)
Un tribunale olandese ha ordinato alla compagnia petrolifera e del gas Shell di rispettare l’accordo di Parigi e ridurre le sue emissioni di anidride carbonica del 45% rispetto ai livelli del 2019 entro il 2030. Questa è stata la prima volta che un tribunale ha stabilito che una società privata ha un obbligo ai sensi dell’accordo di Parigi.
3)
Un tribunale tedesco ha dichiarato che alcune parti della legge federale sulla protezione del clima sono incompatibili con i diritti alla vita e alla salute.
4)
Un tribunale di Parigi ha stabilito che l’inazione climatica della Francia e il mancato raggiungimento dei suoi obiettivi di bilancio del carbonio hanno causato danni ecologici legati al clima.
5)
Un tribunale del Regno Unito ha stabilito che il governo non aveva rispettato i suoi obblighi legali ai sensi del suo Climate Change Act 2008 quando ha approvato la sua strategia di azzeramento netto.
6)
Gli sforzi per ottenere pareri consultivi sui cambiamenti climatici dalla Corte internazionale di giustizia e dal Tribunale internazionale per il diritto del mare sono stati avviati e guidati dai piccoli Stati insulari in via di sviluppo.

E in Italia? Il rapporto riferisce:

—  “Anche diverse richieste di risarcimento presentate in altre giurisdizioni contestano l’adeguatezza dell’azione nazionale per il clima in base alle disposizioni della CEDU che sono state integrate nel diritto nazionale. Nel caso A Sud e altri contro Italia (2021), una ONG ambientalista e più di 200 persone hanno intentato una causa contro il governo italiano per non aver intrapreso le azioni necessarie a raggiungere l’obiettivo dell’Accordo di Parigi, di una temperatura ben al di sotto dei 2°C.”. Si tratta della causa nell’ambito della campagna di sensibilizzazione “Giudizio Universale” di cui ClimateAid ha già scritto (qui).
—  “In un caso, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha condannato la campagna pubblicitaria di Diesel+ di Eni in merito alle affermazioni ecologiche contenute nei messaggi pubblicitari. Messaggi pubblicitari, che, secondo l’Autorità, hanno diffuso informazioni false e omissive sull’impatto ambientale del carburante”.  La segnalazione era stata prodotta da Greenpeace.
— “In Italia. Nel 2021, la Suprema Corte di Cassazione italiana ha stabilito nella causa I.L. contro il Ministero dell’Interno italiano che i giudici nel valutare le richieste di protezione umanitaria di protezione umanitaria devono considerare non solo i conflitti armati, ma anche il degrado sociale, ambientale o climatico e situazioni in cui le risorse naturali sono soggette a sfruttamento insostenibile.

Il caso è stato presentato da un cittadino nigeriano che viveva nel Delta del Niger, la cui richiesta di protezione umanitaria era stata inizialmente negata. Nella sua decisione, la Corte ha citato i valori umanitari articolati nella causa Teitiota (Nazioni Unite, Comitato per i diritti umani 2020), in cui “gli Stati hanno l’obbligo di assicurare e garantire il diritto alla vita delle persone. garantire il diritto alla vita delle persone, e che questo diritto si si estende anche a minacce ragionevolmente prevedibili e a situazioni potenzialmente letali“, e ha concluso che la grave instabilità ambientale del Delta del Niger, risultato dell’indiscriminato sfruttamento dell’area da parte delle compagnie petrolifere e dei conflitti etnico-politici richiede la protezione umanitaria. La Corte ha ordinato al tribunale di prima istanza di rivalutare la domanda, incorporando nella sua analisi gli impatti ambientali, climatici e dell’estrazione delle risorse sul diritto alla vita e a un’esistenza e a un’esistenza dignitosa”.

Queste decisioni (ma ci sono noti altri giudizi, in corso) dimostrano come i tribunali stiano trovando forti legami tra i diritti umani e il cambiamento climatico. Abbiamo già scritto della recente posizione espressa in tal senso dalle Corti Costituzionali europee (qui). Ciò sta sempre più portando a maggiori protezioni per i gruppi più vulnerabili della società, nonché a una maggiore responsabilità, trasparenza e giustizia, costringendo i governi e le aziende a perseguire obiettivi più ambiziosi di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.

C’è un divario in dolorosa crescita tra il livello di riduzione dei gas serra che il mondo deve raggiungere per raggiungere i suoi obiettivi di temperatura e le azioni che i governi stanno effettivamente intraprendendo per ridurre le emissioni. Ciò porterà inevitabilmente più persone a ricorrere ai tribunali. Questo rapporto sarà una risorsa inestimabile per tutti coloro che vogliono ottenere il miglior risultato possibile nei forum giudiziari e capire cosa è e cosa non è possibile lì“, ha affermato Michael Gerrard, direttore della facoltà del Sabin Center.

Giuseppe d’Ippolito, Website Founder