Spigolando

La guerra per le terre rare: risorsa strategica o limite insormontabile della transizione ecologica?

Nel lessico della transizione ecologica, alcune parole brillano per frequenza d’uso: sostenibilità, rinnovabili, decarbonizzazione, green economy. Tutte evocano un orizzonte di progresso pulito, tecnologico e necessario. Eppure, dietro questa visione…

Il PNIEC italiano sotto la lente di Bruxelles: una bocciatura che pesa sulla transizione ecologica

Nel cuore dell’agenda europea per il clima e l’energia, i Piani Nazionali Energia e Clima (NECPs) rappresentano il banco di prova della credibilità degli Stati membri rispetto agli obiettivi condivisi…

“Equilibrio” o deresponsabilizzazione? Quando l’etica soccombe alla retorica politica

In politica, le parole non sono mai innocenti. Alcuni termini, apparentemente neutri o conciliatori, nascondono vere e proprie strategie discorsive finalizzate a depotenziare il conflitto, disinnescare il dissenso, rimandare decisioni…

E se l’Intelligenza Artificiale scrivesse le leggi sul clima: provocazione, utopia o prospettiva necessaria?

Il cambiamento climatico non è più una minaccia ipotetica: è un processo in atto, documentato in modo inequivocabile dalla scienza, vissuto sulla pelle dalle comunità più esposte e riconosciuto anche…

Il paradosso della tolleranza ai tempi della crisi climatica: un invito al dialogo responsabile

Viviamo in un’epoca in cui l’evidenza scientifica del cambiamento climatico è chiara, schiacciante e documentata da decenni di ricerche. Eppure, nel dibattito pubblico, continuano a trovare spazio voci che negano…

Nature Restoration Law: l’ultima possibilità per salvare l’Italia verde che stiamo perdendo

Ogni volta che attraversiamo una foresta spezzata da una strada, vediamo un fiume ridotto a canale o camminiamo in una città senza alberi, assistiamo a una sconfitta silenziosa. La natura…

Oltre Francesco: il papato come guida spirituale e morale nella crisi climatica globale

  La morte di Papa Francesco, avvenuta in un momento di grande incertezza globale, lascia un vuoto profondo non solo nella Chiesa cattolica, ma nell’intero scenario internazionale. I suoi funerali,…

Rotta verde sotto pressione: come mantenere l’Europa sulla via della transizione ecologica anche in tempi incerti

La transizione ecologica è oggi sotto minaccia per diverse ragioni politiche, economiche e culturali che si stanno intrecciando in modo sempre più evidente. Negli ultimi anni, si è rafforzata in…