Che fosse necessario orientare in senso ecologico il sistema agricolo e ridurre le risorse impiegate, le produzioni e l’inquinamento prodotto, era chiaro già venticinque anni fa: nelle discussioni avute sin…

Che fosse necessario orientare in senso ecologico il sistema agricolo e ridurre le risorse impiegate, le produzioni e l’inquinamento prodotto, era chiaro già venticinque anni fa: nelle discussioni avute sin…
Sento raccontare dei “risultati inimmaginabili” raggiunti nell’ultimo (e primo) anno dell’attuale governo. Senza voler entrare nel merito di tutti i temi della discussione che ne è seguita, dico solo che,…
Il meccanismo della “compensazione” oggi è spesso usato per poter utilizzare il termine “sostenibile”, sostituendo l’impegno sociale e ambientale nella propria attività, con un impegno finanziario Continuando sull’argomento degli scorsi…
È evidente la necessità, di stabilire dei criteri interpretativi utili ad avere la certezza che, all’utilizzo del termine “sostenibile” attribuito al prodotto o servizio pubblicizzato, corrispondano effettivamente valori ambientali, sociali…
Nella situazione di caldo estremo che sta vivendo il nostro Paese, lasciano perplessi i consigli del ministero della Salute. È un catalogo delle occasioni perse che, oggi, paghiamo tutti in…
La legge per il ripristino della natura dell’UE mira a ripristinare la salute degli habitat naturali europei, affrontare il cambiamento climatico e promuovere pratiche sostenibili. Questa legge rappresenta un passo…
Per contrastare i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità, una nuova normativa impone alle imprese di garantire che i prodotti venduti nell’UE non siano all’origine di deforestazione. Le foreste…
La Nature Restoration Law, è andata al voto in Commissione Ambiente del Parlamento europeo (ENVI) a Strasburgo il 15 giugno scorso e 3.339 scienziati hanno chiesto agli eurodeputati il coraggio…
Il contenuto della direttiva europea per la qualità dell’aria ha fatto arrabbiare i governatori delle regioni della Pianura Padana. Contro le regioni padane, si sono mossi scienziati, ricercatori, medici e…
Gli edifici nell’Unione Europea rappresentano il 40% del consumo di energia finale e il 36% delle emissioni di gas ad effetto serra. L’efficienza energetica è un fattore chiave per accelerare…