La relazione 2023 sullo stato dell’Unione dell’energia è stata
pubblicata il 24 ottobre 2023 ed evidenzia i progressi compiuti
dall’UE nel conseguimento dei suoi obiettivi in materia di clima
ed energia e la sua risposta alle sfide senza precedenti che il
settore energetico ha dovuto affrontare nell’ultimo anno È
strutturata in 3 parti, di cui la prima descrive come le elevate
ambizioni climatiche e ambientali nell’ambito del Green Deal
europeo abbiano fornito la base per la strategia di risposta
alla crisi dell’UE nel 2022 e per una strategia per la crescita
e la competitività; la seconda parte analizza lo stato di avanzamento
dell’attuazione dell’Unione dell’energia in tutte le sue 5 dimensioni,
sulla base della valutazione della Commissione delle relazioni
dei paesi dell’UE sui progressi compiuti dai rispettivi piani
nazionali per l’energia e il clima (PNEC); e l’ultima parte
indica le sfide future per il sistema energetico e la politica
energetica dell’UE.

Le emissioni nette di gas a effetto serra dell’UE sono diminuite di circa il 3-5 % nel 2022, proseguendo la tendenza al ribasso degli ultimi 30 anni. Dal 1990 l’UE ha registrato una costante diminuzione delle sue emissioni, raggiungendo nel 2022 un totale del -32,5%. Le misure di confinamento COVID nel 2020 hanno causato un calo senza precedenti delle emissioni, seguito da un forte rimbalzo nel 2021. Le emissioni del 2022, tuttavia, continuano a scendere al di sotto del livello del 2019. Un altro sviluppo positivo di quest’anno è che il volume di carbonio rimosso dall’atmosfera nell’UE è aumentato nel 2022 rispetto all’anno precedente, sulla base di dati approssimativi. Tuttavia, sulla base delle proiezioni degli Stati membri, l’UE non è attualmente sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo del 2030 di rimuovere 310 milioni di tonnellate di CO2 dall’atmosfera all’anno. L’UE e i suoi Stati membri devono intensificare in modo significativo gli sforzi di attuazione e accelerare la riduzione delle emissioni per rimanere sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo di riduzione netta dei gas a effetto serra del 55% entro il 2030 e la neutralità climatica entro il 2050.

Emissioni nette di gas a effetto serra dell’UE, obiettivi e riduzioni richieste (MtCO2-eq)

Wopke Hoekstra, Commissario responsabile per l’Azione per il clima, ha dichiarato: “Gli ultimi anni sono stati incredibilmente impegnativi per l’Europa, ma non abbiamo abbandonato la nostra ferma convinzione che il Green Deal europeo sia la risposta sia alla nostra sicurezza energetica che alle nostre sfide climatiche. Abbiamo compiuto progressi nella riduzione delle emissioni, nella diffusione delle energie rinnovabili e negli investimenti nella mobilità pulita. E lo abbiamo fatto facendo crescere la nostra economia e investendo nelle tecnologie pulite del futuro. In futuro, lavoreremo anche per eliminare gradualmente, il prima possibile, qualsiasi sussidio ai combustibili fossili che non affronti la povertà energetica o la transizione giusta“.

La crisi energetica blocca i progressi nella produzione di energia e nell’industria pesante. Le emissioni delle fabbriche e delle centrali elettriche nei sistemi di scambio di quote di emissione dell’UE (EU ETS) sono diminuite dell’1,8 % nel 2022 rispetto all’anno precedente, in gran parte a causa dell’impatto della crisi energetica in Europa. Nel settore energetico, le emissioni sono però leggermente aumentate per il secondo anno consecutivo a causa del maggiore utilizzo del carbone nella produzione di elettricità. Mentre le emissioni derivanti dalla produzione industriale sono diminuite a causa dell’aumento dell’inflazione e della riduzione della domanda industriale. Con un prezzo del carbonio robusto, nel 2022 l’EU ETS ha raccolto circa 38,8 miliardi di EUR di proventi dalle aste, la maggior parte dei quali è andata direttamente ai bilanci nazionali. In media, gli Stati membri hanno utilizzato il 76 % delle entrate dell’ETS per sostenere progetti in materia di clima ed energia, comprese misure sociali in risposta alla crisi energetica.

Le emissioni degli edifici diminuiscono, mentre l’impronta dei trasporti continua a crescere. Al di fuori dell’ETS, nel 2021 le emissioni degli edifici, dell’agricoltura, della piccola industria, dei rifiuti e dei trasporti sono diminuite complessivamente del 3%. Tuttavia, sono emerse divergenze significative tra questi settori contemplati dal regolamento sulla condivisione degli sforzi. Le riduzioni sono state trainate dal settore dell’edilizia e dalla piccola industria, le cui emissioni sono diminuite rispettivamente di oltre il 9% e di quasi il 6% rispetto al 2021. I trasporti, invece, hanno registrato un aumento delle emissioni di oltre il 2% lo scorso anno. La consapevolezza degli impatti climatici è aumentata, ma l’azione di adattamento ai cambiamenti climatici deve accelerare

L’attuazione della strategia di adattamento dell’UE del 2021 richiede uno sforzo di tutta la società e di tutti i governi. A livello dell’UE, un’ampia gamma di politiche sta già attuando misure di adattamento. In alcuni settori, come la politica sanitaria, l’adattamento viene integrato a un ritmo rapido grazie all’Osservatorio europeo del clima e della salute. Tuttavia, la scienza e le relazioni degli stessi Stati membri individuano vulnerabilità significative e crescenti, ad esempio per l’agricoltura, la gestione delle risorse idriche o il settore energetico. Questa crescente consapevolezza è di per sé un importante fattore abilitante per ulteriori progressi. Tuttavia, la valutazione delle politiche di adattamento a livello nazionale e la loro efficacia nel costruire la resilienza delle comunità, delle risorse economiche e della natura all’aumento degli impatti rimane frammentaria. L’intensità delle emissioni di gas a effetto serra dei carburanti per il trasporto su strada nell’UE è diminuita del 5,5% dal 2010.

L’ultima relazione sulla qualità dei combustibili riguarda i dati del 2021 e rileva che l’intensità media dei gas a effetto serra (GHG) dei combustibili nell’UE è rimasta inferiore del 5,5% nel 2021 rispetto al 2010, lo stesso livello registrato l’anno precedente. Nonostante il recente passaggio ai veicoli elettrici, la maggior parte del trasporto su strada nell’UE si basa ancora su benzina e diesel, che rilasciano inquinanti atmosferici nocivi ed emettono emissioni di gas a effetto serra che contribuiscono ai cambiamenti climatici. Il trasporto su strada è responsabile di circa il 24% delle emissioni di gas a effetto serra dell’UE ed è un settore in cui le emissioni sono ancora in aumento. Nella transizione verso una mobilità a emissioni zero, dobbiamo fare di più per decarbonizzare i carburanti per il trasporto e garantire che i carburanti di alta qualità siano utilizzati nel resto del parco veicoli non elettrificato.

La relazione rivela inoltre che tredici Stati membri hanno raggiunto l’obiettivo di ridurre l’intensità di gas a effetto serra dei carburanti e dell’energia per autotrazione di almeno il 6 %. Questo obiettivo è in vigore dal 2010 ed è stato stabilito nell’ambito della direttiva sulla qualità dei carburanti.

Nel 2021 i combustibili fossili hanno rappresentato la stragrande maggioranza dell’offerta totale di carburante, con il diesel che dominava nella maggior parte dei paesi dell’UE. Nel frattempo, i biocarburanti hanno rappresentato il 6,7% dell’offerta totale di carburante del 2021, con un leggero aumento rispetto al 2020. Tutti i prodotti diesel e benzina venduti nell’UE sono stati commercializzati come contenenti rispettivamente il 7% di biodiesel o il 5-10% di bioetanolo in volume.

Eléne Martin

 

Qui la Relazione con gli allegati