Contrariamente a quanto sostenuto dai negazionisti climatici, dopo
l’inizio della pandemia di COVID-19, l’UE ha registrato una forte
riduzione del consumo energetico e delle emissioni, che ha iniziato
a invertirsi alla fine del 2020. Le emissioni di CO2 sono aumentate
per 16 mesi consecutivi, da febbraio 2021 a giugno 2022, per poi
iniziare a diminuire per la prima volta. Con la crisi dell’approvvigionamento
di combustibili fossili causata dalla decisione della Russia di limitare le
esportazioni di gas verso l’Europa, c’erano aspettative diffuse che l’UE
avrebbe incrementato l’uso del carbone nella misura in cui le emissioni
sarebbero effettivamente aumentate. A ottobre 2022 questo non era ancora avvenuto

Secondo il finlandese Centre for Research on Energy and Clean Air CREA (trovate il link al loro sito nella rubrica IL MEGLIO DAL WEB) le emissioni di CO2 dell’UE sono diminuite del 5% in tre mesi dopo l’impennata post-Covid. La pandemia di Coronavirus ha travolto il mondo a partire dall’inizio del 2020, provocando milioni di morti e la sospensione dell’attività economica quotidiana. Questi lockdown hanno avuto un impatto enorme e immediato sulle emissioni, che sono diminuite di una quantità record nel 2020, smentendo così clamorosamente i negazionisti climatici che sostengono l’ininfluenza delle attività antropiche nell’emissioni climalteranti. Ma il calo è stato temporaneo e le emissioni sono tornate a crescere con la riapertura delle economie. La ripresa dalla pandemia è stata seguita da una crisi energetica globale dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel marzo 2022 e la militarizzazione delle forniture di gas all’Europa. Con molti paesi che guardano al carbone e ad altre forniture interne per sostenere la loro sicurezza energetica, si era ipotizzato che le emissioni sarebbero aumentate ancora una volta. Tuttavia, le nuove analisi delle emissioni dell’UE, tracciate quasi in tempo reale dal CREA, dimostrano il contrario, con la produzione di CO2 che è diminuita del 5% negli ultimi tre mesi del 2022. Il calo ha accelerato all’8% in ottobre. Decisamente una buona notizia specie se la tendenza sarà confermata anche per il 2023.

Lo studio conferma che la domanda di combustibili fossili è in calo a causa dei prezzi elevati e della forte produzione eolica e solare, contrariamente ai timori di una ripresa a causa della crisi energetica. Nei mercati dell’UE si registra un’impennata nell’utilizzo delle energie rinnovabili, delle pompe di calore e dei veicoli elettrici. Inoltre, stanno producendo i primi effetti le politiche europee sulla transizione verso un’energia a basse emissioni di carbonio. Ci sarà da verificate se questa tendenza è destinata ad accelerare.

Le emissioni dei trasporti e dell’elettricità avevano ripreso a rimbalzare dai minimi del Covid-19 nell’estate del 2020. Ma, da marzo 2021 a luglio 2022, le loro emissioni di CO2 sono aumentate di anno in anno ogni mese. L’aumento è stato aggravato dalle minori prestazioni registrate dal nucleare e dall’idroelettrico e dalla forte ondata di caldo estiva, che ha incrementato il fabbisogno di raffreddamento e, quindi, la domanda di energia da combustibili fossili.

L’aumento delle emissioni di CO2 ha ora iniziato a ridursi anche a causa dei prezzi elevati dei combustibili fossili e del conseguente calo del potere d’acquisto e ciò ha raffreddato la domanda di elettricità e gas, in particolare nell’industria e nelle famiglie. D’altra parte, la crescita della capacità produttiva di energia solare, di energia idroelettrica e le buone condizioni di vento, hanno compensato il fabbisogno di combustibili fossili.

Il CREA ci tiene a sottolineare, però, che né il calo della produzione di energia da carbone e gas a settembre-ottobre 2022, né il calo del consumo di gas nell’industria e nelle famiglie da luglio, possono essere spiegati solo dalle condizioni meteorologiche. Il fabbisogno di riscaldamento a settembre 2022 è stato superiore a quello del 2021, quindi la riduzione della domanda di elettricità e gas in questo periodo non può essere spiegata dalle temperature. Nel mese di ottobre 2022, il fabbisogno di riscaldamento insolitamente basso e il drammatico aumento delle esigenze di raffreddamento della scorsa estate hanno aggravato la tendenza.

Foto gratuita pannelli solari sul tetto. (celle a energia solare)Allo stesso modo, per il CREA, l’aumento delle emissioni del settore energetico registrato fino ad agosto non può essere spiegato da decisioni politiche favorevoli al carbone, come l’estensione della vita delle centrali a carbone destinate a dismettersi. Nel 2023 non c’è stato alcun cambiamento nel mix di combustibili per la produzione di energia termica, anche quando la produzione di energia termica nel suo complesso era in aumento. Quando è stato necessario produrre più elettricità utilizzando le centrali termiche per compensare la carenza di energia idroelettrica e nucleare, la produzione da carbone e gas è aumentata insieme, senza alcun passaggio dal gas al carbone. A settembre e ottobre 2022, la produzione di energia elettrica da gas è ancora aumentata su base annua, anche se a un ritmo inferiore, mentre il carbone è diminuito. Se il precedente aumento dell’uso del carbone fosse stato guidato da politiche a favore del carbone, ciò avrebbe dovuto cambiare il mix di combustibili. Ma anche la produzione di energia solare ed eolica ha registrato una forte performance, con un aumento di 58 TWh (+16%) rispetto al 2021, grazie ai volumi record di installazioni solari nel 2021.

Ciò significa, a nostro parere, che sono fallite le politiche energetiche che contavano sul gas come combustibile di “transizione“, mentre il carbone e il nucleare venivano gradualmente eliminati. La crisi dei combustibili fossili ha innescato risposte energiche da parte dei mercati e dei responsabili politici. Gli investimenti nell’energia solare e nelle pompe di calore, così come le vendite di veicoli elettrici (EV), sono aumentati a causa dei prezzi record dei combustibili fossili. L’Europa ha aggiunto quasi 40 GW di energia solare nel 2022, secondo Solar Power Europe (SPE). Si tratterebbe di un aumento del 45% rispetto ai 27 GW aggiunti l’anno precedente, che a sua volta è stato il più alto in un decennio. E le vendite di veicoli elettrici sono aumentate del 16% su base annua in Europa e sono in continuo aumento. D’altra parte, gli investimenti nelle pompe di calore, nell’efficienza energetica degli edifici e nell’elettrificazione nell’industria stanno sostituendo il gas, cosa che è diventato anche una nuova priorità nella politica energetica dei paesi più sensibili.

Il piano REPowerEU, varato a maggio 2022, mira a raggiungere una quota del 45% di fonti energetiche rinnovabili nel mix energetico dell’UE entro il 2030. Ciò include non solo la produzione di elettricità, ma anche tutti gli altri usi dell’energia, come i trasporti e l’uso di combustibili industriali.

Ma, nella produzione di energia elettrica è necessaria una quota molto più elevata di energia rinnovabile, dove risiede il maggiore potenziale di espansione. La Commissione stima che per raggiungere l’obiettivo siano necessari 1.236 GW di capacità eolica e solare entro il 2030. Si tratta di un aumento del 16% rispetto ai 1.067 GW previsti dalla precedente strategia “Fit for 55“. Se il nuovo obiettivo sarà realizzato, le energie rinnovabili costituiranno il 69% dell’elettricità dell’UE entro il 2030.

Le emissioni di CO2 dell’Europa sono già iniziate a diminuire ed è iniziata la crisi dei combustibili fossili. Adesso gli sforzi si devono concentrare per rendere duratura tale situazione e incrementarla ulteriormente con investimenti tesi a sviluppare le attività con basse emissioni di carbonio.

Eléne Martin